In Memory of Sigmund Freud

24.11.2019

Il poeta inglese Wystan Hugh Auden scrisse questo testo in occasione della morte di Sigmund Freud. Aveva conosciuto il padre della psicoanalisi a Londra dove Freud era riparato per un breve esilio dall'orrore nazista prima di morire. 

Lo considero toccante ed anche acuto, in accordo con quello che più volte Freud scrisse dei poeti, ovvero che vedono prima e più lontano di ogni scienziato, compreso l'analista.

Traduzione di Manuela Colombo


When there are so many we shall have to mourn,

when grief has been made so public, and exposed

to the critique of a whole epoch

the frailty of our conscience and anguish,

of whom shall we speak? For every day they die

among us, those who were doing us some good,

who knew it was never enough but

hoped to improve a little by living.

Such was this doctor: still at eighty he wished

to think of our life from whose unruliness

so many plausible young futures

with threats or flattery ask obedience,

but his wish was denied him: he closed his eyes

upon that last picture, common to us all,

of problems like relatives gathered

puzzled and jealous about our dying.

For about him till the very end were still

those he had studied, the fauna of the night,

and shades that still waited to enter

the bright circle of his recognition

turned elsewhere with their disappointment as he

was taken away from his life interest

to go back to the earth in London,

an important Jew who died in exile.

Only Hate was happy, hoping to augment

his practice now, and his dingy clientele

who think they can be cured by killing

and covering the garden with ashes.

They are still alive, but in a world he changed

simply by looking back with no false regrets;

all he did was to remember

like the old and be honest like children.

He wasn't clever at all: he merely told

the unhappy Present to recite the Past

like a poetry lesson till sooner

or later it faltered at the line where

long ago the accusations had begun,

and suddenly knew by whom it had been judged,

how rich life had been and how silly,

and was life-forgiven and more humble,

able to approach the Future as a friend

without a wardrobe of excuses, without

a set mask of rectitude or an

embarrassing over-familiar gesture.

No wonder the ancient cultures of conceit

in his technique of unsettlement foresaw

the fall of princes, the collapse of

their lucrative patterns of frustration:

if he succeeded, why, the Generalised Life

would become impossible, the monolith

of State be broken and prevented

the co-operation of avengers.

Of course they called on God, but he went his way

down among the lost people like Dante, down

to the stinking fosse where the injured

lead the ugly life of the rejected,

and showed us what evil is, not, as we thought,

deeds that must be punished, but our lack of faith,

our dishonest mood of denial,

the concupiscence of the oppressor.

If some traces of the autocratic pose,

the paternal strictness he distrusted, still

clung to his utterance and features,

it was a protective coloration

for one who'd lived among enemies so long:

if often he was wrong and, at times, absurd,

to us he is no more a person

now but a whole climate of opinion

under whom we conduct our different lives:

Like weather he can only hinder or help,

the proud can still be proud but find it

a little harder, the tyrant tries to

make do with him but doesn't care for him much:

he quietly surrounds all our habits of growth

and extends, till the tired in even

the remotest miserable duchy

have felt the change in their bones and are cheered

till the child, unlucky in his little State,

some hearth where freedom is excluded,

a hive whose honey is fear and worry,

feels calmer now and somehow assured of escape,

while, as they lie in the grass of our neglect,

so many long-forgotten objects

revealed by his undiscouraged shining

are returned to us and made precious again;

games we had thought we must drop as we grew up,

little noises we dared not laugh at,

faces we made when no one was looking.

But he wishes us more than this. To be free

is often to be lonely. He would unite

the unequal moieties fractured

by our own well-meaning sense of justice,

would restore to the larger the wit and will

the smaller possesses but can only use

for arid disputes, would give back to

the son the mother's richness of feeling:

but he would have us remember most of all

to be enthusiastic over the night,

not only for the sense of wonder

it alone has to offer, but also

because it needs our love. With large sad eyes

its delectable creatures look up and beg

us dumbly to ask them to follow:

they are exiles who long for the future

that lives in our power, they too would rejoice

if allowed to serve enlightenment like him,

even to bear our cry of 'Judas',

as he did and all must bear who serve it.

One rational voice is dumb. Over his grave

the household of Impulse mourns one dearly loved:

sad is Eros, builder of cities,

and weeping anarchic Aphrodite.


Traduzione di Menuale Colombo https://lyricstranslate.com/it/memory-sigmund-freud-memoria-di-sigmund-freud.html

In memoria di Sigmund Freud

Quando ne avremo tanti e tanti da piangere, quando

il dolore sarà diventato comune a tutti, e la fragilità

e l'angoscia della nostra coscienza saranno esposte

alla critica di un'epoca intera

di chi avremo voglia di parlare? Perché muoiono fra noi,

giorno dopo giorno, quelli facevano qualcosa di buono per noi,

pur sapendo che non sarebbe mai bastato,

speravano di migliorare qualcosa, vivendo.

Così questo dottore: a ottant'anni voleva ancora

pensare alla nostra vita, alla cui sregolatezza

tanti che sembrano i giovani del futuro,

chiedono obbedienza, con lusinghe o minacce,

ma quel che desiderava gli fu negato: chiuse gli occhi

sull'ultimo quadro, comune a tutti noi, un quadro

di problemi che si affollano come parenti

confusi e gelosi per il nostro morire.

Perché intorno a lui c'erano ancora, fino all'ultimo istante,

quelli che aveva studiato, la fauna della notte,

e le ombre ancora in attesa di entrare

nel cerchio luminoso del suo riconoscimento

si volsero altrove con la loro amarezza quando

fu portato via dalla passione della sua vita

per rendere alla terra, a Londra,

un ebreo importante che era morto in esilio.

Solo l'Odio era felice, sperando di incrementare

la sua attività, e la sua squallida clientela

che crede di potersi guarire uccidendo

e coprendo di ceneri i giardini.

Gente ancora viva, ma in un mondo che lui ha cambiato

semplicemente volgendosi indietro senza falsi rimpianti;

non ha fatto altro che essere onesto

come un bambino e ricordare come un vecchio.

Non lo fece con astuzia: disse semplicemente

al Presente infelice di recitare il Passato

come una lezione di poesia finché prima o poi

non fosse inciampato in quel verso: là dove

erano cominciate le accuse, tanto tempo fa,

e d'un tratto avrebbe saputo da chi era stato giudicato,

e come la sua vita era stata ricca e sciocca,

e sarebbe stato umilmente perdonato dalla vita,

avrebbe saputo avvicinarsi al Futuro da amico

senza un intero guardaroba di scuse, senza

una maschera di rettitudine oppure

imbarazzanti gesti troppo familiari.

Nessuna meraviglia che le vecchie culture della presunzione

avessero previsto nella sua tecnica dell'inquietante

la caduta dei prìncipi, il collasso

dei loro lucrosi schemi di frustrazione:

se ci fosse riuscito, allora la Vita Ordinata

sarebbe diventata impossibile, il monolita dello Stato

si sarebbe spezzato e si sarebbe impedita

l'associazione dei vendicatori.

Certo si appellarono a Dio, ma Freud continuò a scendere

per la sua strada, come Dante, fra la Perduta Gente,

fino alla fossa fetente dove i disgraziati

vivono la brutta vita dei reietti,

e ci mostrò cosa sia il male, non fatti, come credevamo,

che devono essere puniti, ma la nostra mancanza di fede,

la nostra tendenza disonesta a negare,

la concupiscenza dell'oppressore.

E se qualche traccia della posa autocratica,

della paterna severità di cui diffidava, ancora

restavano attaccate alle sue parole e a i suoi lineamenti,

era una mano di vernice protettiva

per uno che per tanto tempo aveva vissuto fra nemici:

se spesso sbagliò e fu assurdo qualche volta,

per noi lui non è più un singolo individuo,

ma un intero clima di opinione.

nel quale passiamo le nostre vite diverse:

come il tempo Freud può solo ostacolarci o aiutarci,

chi è orgoglioso può essere anroa orgoglioso, però

gli riesce meno facile, il tiranno tenta

di sistemarlo ma non gliene importa tanto:

Freud circonda senza rumore ogni nostro modo di crescere

e si estende, finché l'uomo stanco, per quanto lontano sia

anche nella più remota miserabile contea,

non si rincuora e sente nuovo sangue nelle sue vene,

finché il bambino, sfortunato nel suo piccolo Stato,

un focolare dove la libertà non ha accesso,

un alveare il cui miele è allarme e paura,

si calma rassicurato sull'esistenza di una via di fuga,

mentre trante cose abbandonate da così tanto tempo

sul prato della nostra negligenza,

rivelati dalla sua luce sempre coraggiosa

sono tornate a noi e tornano preziose;

giochi che credemmo di dover gettare per crescere,

piccoli rumori di cui non osavamo ridere,

smorfie che facevamo quando nessuno ci guardava.

Ma lui ci augura qualcosa di più. Essere liberi

vuol dire spesso esser soli. Freud voleva unire

le metà disuguali fratturate dal nostro

benintenzionato senso di giustizia,

voleva ridare alla più grande lo spirito e la volontà

che la più piccola possiede ma può usare soltanto

per aride dispute, voleva ridare al figlio

la ricchezza di sentimento della madre:

ma più di tutto voleva ricordarci

di essere entusiasti della notte,

non solo per il senso di meraviglia

che lei sola sa offrire, ma anche

perché lei ha bisogno del nostro amore. Con grandi occhi tristi

le sue amabili creature guardano verso l'alto e mute

ci pregano di invitarle a venire con noi:

sono esuli che si struggono per il futuro

che è nelle nostre mani, anche loro gioirebbero

se fossero ammesse a servire come lui la luce,

anche a sopportare il nostro grido "Giuda!",

come ha fatto lui e come deve fare chi la serve.

Una voce della ragione è muta. Sulla sua tomba

la casata dell'impulso piange la morte di chi ha tanto amato:

è triste Eros, costruttore di città,

e sta piangendo l'anarchica Afrodite.